Intersezione con gli assi
Dobbiamo premettere che tale punto non è assolutamente necessario per arrivare ad una rappresentazione grafica qualitativamente corretta. E ciò in considerazione del fatto che a volte possiamo incontrare delle equazioni algebricamente non risolvibili, ma affrontabili solo per via grafica.
Per determinare algebricamente le coordinate dei punti di intersezione con gli assi cartesiani, risolveremo, qualora possibile, due sistemi di equazioni ciascuno composto dalla funzione stessa e dall'equazione dell'asse relativo.
y = f(x) y = f(x)
x = 0 y = 0